- Febbraio 10, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time15 minuti
- Cook Time30 minuti
- Serving4
- View5.352
I carciofi gratinati in padella sono un piatto sfizioso e semplice, capace di esaltare il sapore intenso degli ortaggi e stuzzicare l’appetito con una crosticina dorata e croccante.
La mollica di pane, che riempie e arricchisce ogni metà del carciofo, regala profumo e gusto. Una preparazione facile e la cottura in padella rendono il piatto alla portata di tutti.
Serviti come antipasto o contorno, i carciofi gratinati vanno gustati caldi, ma rendono bene anche da riscaldati.
La prima volta che ho mangiato questa pietanza i carciofi erano stati prima sbollentati, poi congelati. Qualche mese dopo li ritrovavo nel mio piatto, imbottiti con la mollica e ripassati in padella. Il risultato era davvero buono, infatti mai avrei immaginato si trattasse di un ingrediente decongelato. Questo è un trucchetto di mia suocera, che ama conservare gli alimenti, e e che magari può esservi utile!
Io, al contrario, preferisco mangiare gli ortaggi nella loro stagione, freschi. Ho quindi riadattato la ricetta, utilizzando i carciofi a crudo, e procedendo con una sola cottura da fare in padella. In questo modo, nonostante i carciofi diventino morbidi e piacevoli, conservano intatto il loro gusto e un po’ della tipica consistenza.
Per farcire i carciofi vi consiglio di utilizzare la mollica di pane fresca. Potete realizzarla voi tritandola a casa, insieme agli aromi che preferite. Per me, prezzemolo e aglio restano imbattibili! Per la cottura, se avete tempo e voglia, potete utilizzare un brodo vegetale realizzato con le foglie di scarto, anzichè la semplice acqua. In questo modo darete molto più gusto al piatto.
Ecco altre ricette con questi splendidi ortaggi:
Carciofi in umido, ricetta semplice e gustosa
Carciofi bolliti e conditi
Risotto ai carciofi
Iscrivetevi al canale YouTube VivoMangiando per non perdervi le ultime novità. Sui principali social, inoltre, potrete stare con noi nelle dirette e postare i vostri piatti, vi aspettiamo!
Adesso vi lascio il video della preparazione dei carciofi gratinati in padella e, a seguire, la descrizione di tutti i passaggi. A presto!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Iniziate preparando il ripieno. In una ciotola mettete la mollica di pane fresca, grattugiata o tritata finemente. Unite l’aglio e il prezzemolo tritati, il pecorino o altro formaggio a scelta, una macinata di pepe nero e un filo di olio per inumidire il tutto e rendere soffice la mollica.


Adesso passate ai carciofi. In una ciotola capiente preparate dell’acqua e tuffatevi qualche pezzo di limone, che servirà a non annerire i carciofi. Se non usate dei guanti, strofinate il limone anche sulle mani, per non macchiarle. Pulite i carciofi togliendo le foglie dure, fino ad arrivare a quelle chiare e tenere. Lasciate un po’ di gambo, ma assottigliatelo un po’, eliminando lo strato più coriaceo. Tagliate via le punte e poi dividete ogni carciofo a metà nel senso della lunghezza. Adesso sarà facile eliminare il fieno che si trova all’interno del cuore. Man mano che i carciofi sono puliti spostateli subito nell’acqua con il limone e procedete fino a completarli tutti. Visto che è arrivato il momento di imbottirli, tirateli via dall'acqua e tamponateli con della carta assorbente. Prelevate la mollica condita con un cucchiaio e distribuitela su ogni metà carciofo, che avrete allargato un po' con le mani. Compattate con il dorso del cucchiaio per farla aderire bene.


In una padella, abbastanza grande da poter accogliere i carciofi su un unico strato, scaldate un po' di olio. Sistemate i carciofi con la mollica rivolta verso il basso, a contatto con la padella calda, e fateli rosolare un paio di minuti. In questo modo il ripieno diventerà compatto e dorato. Girate i carciofi e lasciateli soffriggere dolcemente anche dall'altro lato, giusto un minuto. A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete circa un bicchiere di acqua calda o brodo vegetale, con un pizzico di sale, per coprire in parte i carciofi. Unite il coperchio e cuocete così per circa 25 o 30 minuti. Piano piano i carciofi asciugheranno l'acqua diventando morbidi. Ovviamente non dovrete più girarli, così che la mollica possa restare sufficientemente croccante. Controllate con una forchetta se i carciofi sono morbidi, prima di spegnere. Se dovesse servire altro liquido per la cottura, unite ancora un po' di acqua.


Portate a tavola la vostra pietanza ancora calda, per apprezzare la morbidezza dei carciofi e il profumo della mollica, saporita e un po' croccante!
YOU MAY ALSO LIKE
Carciofi gratinati in padella
Ingredients
Follow The Directions


Iniziate preparando il ripieno. In una ciotola mettete la mollica di pane fresca, grattugiata o tritata finemente. Unite l’aglio e il prezzemolo tritati, il pecorino o altro formaggio a scelta, una macinata di pepe nero e un filo di olio per inumidire il tutto e rendere soffice la mollica.


Adesso passate ai carciofi. In una ciotola capiente preparate dell’acqua e tuffatevi qualche pezzo di limone, che servirà a non annerire i carciofi. Se non usate dei guanti, strofinate il limone anche sulle mani, per non macchiarle. Pulite i carciofi togliendo le foglie dure, fino ad arrivare a quelle chiare e tenere. Lasciate un po’ di gambo, ma assottigliatelo un po’, eliminando lo strato più coriaceo. Tagliate via le punte e poi dividete ogni carciofo a metà nel senso della lunghezza. Adesso sarà facile eliminare il fieno che si trova all’interno del cuore. Man mano che i carciofi sono puliti spostateli subito nell’acqua con il limone e procedete fino a completarli tutti. Visto che è arrivato il momento di imbottirli, tirateli via dall'acqua e tamponateli con della carta assorbente. Prelevate la mollica condita con un cucchiaio e distribuitela su ogni metà carciofo, che avrete allargato un po' con le mani. Compattate con il dorso del cucchiaio per farla aderire bene.


In una padella, abbastanza grande da poter accogliere i carciofi su un unico strato, scaldate un po' di olio. Sistemate i carciofi con la mollica rivolta verso il basso, a contatto con la padella calda, e fateli rosolare un paio di minuti. In questo modo il ripieno diventerà compatto e dorato. Girate i carciofi e lasciateli soffriggere dolcemente anche dall'altro lato, giusto un minuto. A questo punto sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete circa un bicchiere di acqua calda o brodo vegetale, con un pizzico di sale, per coprire in parte i carciofi. Unite il coperchio e cuocete così per circa 25 o 30 minuti. Piano piano i carciofi asciugheranno l'acqua diventando morbidi. Ovviamente non dovrete più girarli, così che la mollica possa restare sufficientemente croccante. Controllate con una forchetta se i carciofi sono morbidi, prima di spegnere. Se dovesse servire altro liquido per la cottura, unite ancora un po' di acqua.


Portate a tavola la vostra pietanza ancora calda, per apprezzare la morbidezza dei carciofi e il profumo della mollica, saporita e un po' croccante!
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.